Il divano è da sempre il fulcro e l’essenza di ogni salotto, area riservata allo svago e al relax. Ragion per cui occorre riservagli particolari attenzioni: come pulire i nostri divani? La loro igiene non dipende unicamente dal tipo di macchie e di sporco ma anche dal riguardo dei materiali con i quali è stato realizzato. Di seguito una breve e preziosa lista di soluzioni su come pulire i nostri divani con i più indicati ingredienti naturali:
Il sapone di marsiglia
Assolutamente naturale, ricco di olio di oliva e soda, il sapone di Marsiglia può essere adoperato anche per la pulizia dei divani. Il metodo è piuttosto semplice: basti porre il sapone, meglio se inumidito, sulla zona di cui ambite la pulizia o sulla macchia che desiderate rimuovere, lasciando agire il sapone per una ventina di minuti, e poi risciacquando la parte in questione con un panno umido. Questo iter può essere utilizzato specialmente sui divani in stoffa e su macchie di ridotta entità e dimensione.
Divani in pelle
I divani in pelle con tinte naturali inebriano luce agli ambienti restituendoli più grandi, ma come approcciare alla pulizia di un divano in pelle naturale? Ecco dei suggerimenti basici che non si affidano a sostanze chimiche e che non recano danno alla pelle. Se il vostro divano in pelle si fosse macchiato ad esempio con l’inchiostro della penna biro, non temete ecco due rapide strategie per smacchiarlo:
- Avvaletevi di burro da cucina su di un fiocco di cotone, passandolo sulla macchia e lasciando che agisca per alcuni minuti. Dopodiché, strofinate con un panno delicato.
- In alternativa ponete del borotalco sulla macchia, così da farla asciugare bene. Passati un paio di minuti ripulite bene con un panno e, in seguito, strofinate la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto nel latte intero appena tiepido, o in sua assenza usate il latte detergente per il viso.
Divani in pelle colorata
Pulire un divano in pelle colorata può apparire come un’operazione ardua, ma in fin dei conti tale non è. Occorrono piccole accortezze e l’impiego di prodotti particolari come il sapone di Marsiglia per far in modo che i vostri divani siano lucenti e nutriti.
Divani in stoffa
Il primo passo è rimuovere la polvere e i diversi avanzi non visibili dietro o sotto i cuscini per poi procedere a una pulizia generale adoperando ammoniaca e olio essenziale di eucalipto.
Divani in tessuto
Avete fortuitamente unto il vostro divano di stoffa con la biro o con del vino rosso? Nessun panico! Con procedimenti naturali ed efficienti, nonché a buon mercato, è pensabile restituire al tessuto la sua originale avvenenza.
Macchie di biro. Procurarsi dell’alcool denaturato e dei dischetti di cotone. Impregnate bene un dischetto di cotone con l’alcool denaturato e fermatelo sulla riga di biro. Proseguite a otturare variando la posizione del dischetto così che sia sempre pronto a imbeversi d’inchiostro. Una volta che il dischetto che sarà pieno d’inchiostro sostituitelo con uno pulito, sempre imbevuto d’alcool denaturato. Questa operazione esigerà tempo e molta pazienza, ma in conclusione tutto l’inchiostro traslocherà sui dischetti facendo tornare il tessuto del divano del tutto pulito.
Macchie di vino rosso. Il suggerimento attende l’utilizzo del sale fino, del succo di limone e un panetto di sapone di Marsiglia. In una ciotola andrà versato del sale fino e il succo di limone, fino a farne una miscela dalla consistenza abbastanza condensata. Applicatela con una spugnetta o un cucchiaio al di sopra della macchia di vino lasciandola in posa per un paio d’ore. Successivamente sarà rimossa la miscela di sale e limone con il supporto di una spugnetta lievemente inumidita. Preso quindi il panetto di sapone di Marsiglia si potrà strofinare ripetutamente sopra la macchia fino a che non sarà totalmente scomparsa.
Divani in velluto
Tra tutti i materiali con cui i divani sono realizzati, il velluto è senz’altro il più delicato. Con la polvere e le macchie sempre sul chi va là, la soluzione esiste ed è alla portata di tutti. Quale? Vi sarà sufficiente usufruire di aceto bianco e sapone di Marsiglia.
Divani in alcantara
I divani di alcantara sono incantevoli ma notoriamente molto delicati, specie se in casa vi sono bambini, mantenerli lindi diventa problematico. Quando parliamo di cuscini o divani sfoderabili, i rivestimenti possono placidamente essere lavati in lavatrice ad una temperatura di 30 gradi e con un detersivo preferibilmente delicato. L’alcantara esige di non essere asciugato direttamente esposta ai raggi solari e dopo averla prudentemente spazzolata con una spazzola di setola. Per quel che concerne il lavaggio a secco, è assolutamente poco sconsigliabile la trielina come le apparecchiature che effondono vapore. Il lavaggio dell’alcantara per di più se si tratta di divani, va eseguito giornalmente al fine di evitare che la stoffa si sporchi eccessivamente facilitandone la successiva pulizia. Il lavaggio può essere compiuto con un panno di cotone sufficientemente lavato e strizzato il quale sarà passato poi sulla superficie. Leciti esclusivamente panni bianchi e mai stampati poiché la stampa potrebbe tingere irrimediabilmente la pelle. In alternativa, si potrà impiegare una normale aspirapolvere da passare sulla pelle per rimuovere la polvere.