La Casa al Mare di Castaldo Arredamenti: i consigli e le Idee

10 Luglio 2018
La Casa al Mare di Castaldo Arredamenti: i consigli e le Idee

Un’ottima occasione per esprimere nel migliore dei modi la propria anima creativa, un luogo e un motivo, è così che si presenta l’arredo di una casa al mare. Alla sobrietà che caratterizza la quotidianità dei nostri arredamenti, la casa al mare oppone una riproduzione di ambienti in cui a dominare è l’atmosfera marina nei colori, nei materiali, uno spazio dove si possa sentire e respirare quell’odore tanto atteso di salsedine.

Fondamentale sarà aver bene a mente qualunque cosa rimandi al mare, al vento e al sole: blu, bianco, celeste, oggetti cult di imbarcazioni come corde, ancore, legno grezzo e salva-genti. In più, lampade, tessuti in cotone e lino, rivestimenti a strisce bianche e blu, le opportunità di coniugazione di questi elementi sono inesauribili e inoltre consentono una sistemazione in qualsiasi ambiente di casa.

 

 

I colori della casa al mare

Si parte dai colori blu intenso, tratto distintivo dello scenario marino, non presente invece nei contesti continentali. Il blu e le sue inclinazioni sono accompagnati dal bianco, altra celebre nuance per allestire la casa al mare. Colori che ben rammentano il vestiario di pescatori e marinai, ma anche delle tradizionali abitazioni, rappresentate dallo stile mediterraneo.

Ci si può affidare anche all’avorio, al colore sabbia e alle sfumature del legno, tonalità perfette alla causa; un suggerimento notevole sta nel verniciare le pareti interne con colori chiari, dal bianco puro al panna, così da riuscire a sbizzarrirsi successivamente con adornamenti e complementi d’arredo. Banditi evitare i colori cupi, bizzarri o eccessivamente caldi. Nella scelta delle cromie essenziale sarà l’osservazione dell’area circostante.

Per concludere il legno, elemento fresco, sia laccato bianco o al naturale, assoluto protagonista dell’arredo di una casa al mare.

 

I tessuti perfetti per arredare casa al mare

Per centrare l’obiettivo, arredando nel migliore dei modi la vostra casa al mare, occorrerà analizzare e studiare da ogni prospettiva l’intero arredo: i rivestimenti di cuscini, divani, tovaglie tende e nel caso carta da parati, dovranno esprimere quantomeno una peculiarità che richiami il panorama marino. Ed è così che dovremo avvalerci, consequenzialmente, di tessuti naturali (cotone, lino, canapa, iuta) e lievemente lavorati, privilegiando fantasie come le intramontabili righe (spesse o sottili), o la tinta unita. Pesci, imbarcazioni, conchiglie, ottime fantasie stilizzate per le camerette dei bambini.

 

 

Quali pavimenti prediligere?

La vacanza è sinonimo di relax e comodità, ed è per questo che bisogna curare i minimi particolari affinché lo stress resti solo un lontano ricordo: assioma e priorità sarà l’utilizzo di tessuti agevolmente lavabili, com’anche procurarsi un cospicuo numero di fodere per coprire i divani o le poltrone di colore chiaro che potrebbero macchiarsi con facilità. Evitare piastrelle lucide e colorate come pavimentazione del bagno, della cucina o dell’ingresso in quanto tendenti ad evidenziare qualsiasi macchia, piccola o grande che sia. Scelta plausibile sarebbe quella di optare come pavimento il gres porcellanato opaco o un bel cotto chiaro, poroso, che si rapidamente.

 

La cucina e la zona pranzo

Per arredare una casa al mare fondamentale è la ricerca dell’ispirazione, quale sarà lo stile che vi accompagnerà lungo l’estate. Mediterraneo, Shabby Chic? Quali vi si addice di più? Una tendenza d’arredo che ben si coniuga con la casa al mare, coordinandosi in modo assoluto allo spirito di essa, presentandosi in tal modo semplice, raffinato e naturale. Nel dettaglio, in cucina, dove dominerà il bianco, gli elettrodomestici saranno ridotti al minimo indispensabile. Per gli amanti del legno, valida sarà l’opzione per mobili al naturale, più classici. La scelta del bianco per le pareti degli interni e degli esterni è dettata da due motivazioni, ovvero, all’esterno, il colore bianco riflettendo i raggi del sole, garantisce la freschezza dei suoi interni, viceversa all’interno dell’appartamento il bianco consente di rendere gli spazi più luminosi, oltre che più freschi.  In sala da pranzo, il tavolo sarà, se possibile, di colore bianco e le sedie in legno chiaro oppure celeste.

 

Come arredare il bagno

Elemento chiave del bagno è l’acqua, fonte di vita e distinta da un’energia incontenibile, che deve inevitabilmente essere libera di sfociare nello spazio. Ciò equivale a dire: no a qualsiasi menzione al calore e al fuoco, ovvero i colori caldi come il giallo, l’arancione e il rosso, privilegiare blu, azzurro, turchese, celeste, acquamarina e bianco. La scelta di colori e delle tonalità trasmette la calma e la tranquillità per il blu e le sue sfumature e la pulizia per il bianco.

 

 

La camera da letto

La zona notte è di riposo e serenità, di quiete e di sogno: prediligere i colori dell’oceano è la scelta più giusta, magari temperati dal bianco o dal color sabbia, mentre i tessuti, la cui composizione e trama deve sarà accogliente, dovranno essere in lino o cotone, al fine di garantire brio nelle calde nottate estive. Lasciate spazio all’inventiva e alla creazione con le textures, specie per le coperte, nonché con le fantasie: righe spesse, righine, piccoli pois, e tutto ciò che rievoca il mondo marino.

 

Gli esterni

Prioritario sarà realizzare uno spazio dove distendersi e beneficiare della gradevole frescura serale, così da incrementare in maniera considerevole il livello di godibilità del proprio rifugio al mare. Un confortevole divanetto in vimini con soffici cuscini bianchi, un tavolino adornato con candele profumate, un tavolo con sedie dove consumare un pasto all’aperto: note basilari dello spazio esterno di un’abitazione. Gli ornamenti possono ricordare ad ogni modo il mondo marino, o dar spazio alle piante, in modo che facciano la loro pare in fatto di ornamento, dirigendosi di più sul fattore illuminazione con lampade da terra in stile shabby chic.

 

Le decorazioni

Le rievocazioni del mare e dei suoi scenari sono decisamente le basi per far sì che la propria casa si distingui da quella quotidiana, connotandola in maniera puntuale. Bottiglie di vetro dai colori marini, impiegate come porta candele, cornici in legno chiaro per specchi e quadri, conchiglie raccolte sulla riva per addobbare oggetti, oppure rami di alberi al naturale, lavorati con carta vetrata per abbellire vasi da terra, le opportunità non mancano. E ancora, accrescere lo spazio con ancore, timoni, nodi marinari, coralli e stelle marine e grandi lampade contenenti candele, che danno un tocco d’altri tempi agli ambienti di casa.

I mobili dai colori chiari, dalle linee pulite e con uno stile senza tempo, saranno abbinabili a qualsiasi ambiente non stancando con il passare del tempo.

Castaldo Arredamenti Promozione Summer 2018
27 Giugno 2018
Pulire la libreria: Castaldo Arredamenti vi dice come.
17 Luglio 2018