Soluzioni di design e di arredo per una casa chic: paiono perfette quando ci si dedica all’arredo d’interni provando a farlo, appunto, con stile. Che sia un salotto o una stanza da letto, un bagno o una cucina, un ambiente per essere classificato come chic ha bisogno poche ma consolidate basi. Per dirne una, fondamentale saranno i giusti abbinamenti di colore. Dal suo canto, anche lo stile impiegato per le stanze influisce e denota il livello chic raggiunto. Del resto esistono stili specifici che puntano proprio a quest’effetto, basti pensare allo shabby chic o all’industrial.
Shabby chic significa “trasandato elegante”, e si riferisce a uno stile apparentemente trascurato, che in realtà è frutto di studio e cura dei dettagli. Lo stile shabby chic richiede colori chiari, soprattutto il bianco in tutte le sue gradazioni, e colori pastello molto tenui. Le tonalità protagoniste sono l’avorio, il grigio chiaro, il bianco e il beige, con qualche tocco di rosa e di viola lavanda. I materiali dominanti sono il legno per la struttura dei mobili, e il lino per le tende e i rivestimenti. Lo stile shabby chic, infatti, prevede che i tavoli, le sedie, le cassettiere e gli armadi sembrino appena ripescati dalla soffitta della nonna.
Quelli che maggiormente si prestano a divenire ambienti o luoghi chic, per lo più, sono quelli arredati con lo stile classico, con lo stile minimal, con lo stile inglese, scandinavo o provenzale.
Lo stile d’arredo minimalista nasce da una corrente filosofico-artistica apparsa negli anni ’60 ed è in grado di imprimere un carattere forte e rigoroso a un ambiente. Il minimalismo rinuncia ai fronzoli e talvolta anche alle decorazioni, per lasciare letteralmente spazio, in tutti i sensi. Spazio per guardare, spazio per “avere spazio”, per essere liberi, di muoversi, di respirare, di osservare, di avere luce. La luce è una componente importante in questo stile, sempre presente, sempre valorizzata. L’obiettivo dello stile d’arredo minimal è quello di risultare estremamente funzionale e pratico: poche superfici da pulire facilmente, nessun disordine, ogni cosa a portata di mano e in luoghi ben definiti, nessun eccesso scomodo o inutile.
Che dir si voglia, esistono soluzioni di design per una casa chic che possano essere applicate a qualsivoglia stile e ambiente. Ecco allora alcuni consigli pratici e generici per arredare con stile, ecco il ‘tocco femminile’, ecco le dieci regole d’oro per arredare con gusto.
- Punti luce strategici. Un punto luce caldo e strategico come una piantana vicino al divano o un’abat-jour nell’angolo letture.
- Cuscini mix&match. Utilizzare il mix&match per abbinare i tessuti, per esempio quelli dei cuscini di divani, letti, poltrone, non è facile, ma dopo aver fatto qualche tentativo, per esempio unendo una stampa floreale a una geometrica, il risultato è garantito.
- Un’opera d’arte importante. Un’opera d’arte importante diventa il punto focale della stanza, emanando grande personalità e gusto.
- Una presenza verde. Una pianta in vaso, con fiori oppure anche solo una pianta grassa, facile da gestire, dona ad un angolo vuoto un’esplosione di vita, di colore, di sfumature.
- Candele. Profumate e non, inebriano con la loro luce calda una sensazione di calore, un senso di eleganza e accoglienza, soprattutto su bei candelabri o portacandele.
- Un grande specchio. Un grande specchio può essere un punto focale della stanza, riflettendo la luce e facendo sembrare qualsiasi stanza più alta e ampia.
- Una libreria curata. Una libreria ben curata ricca di numerosi e bei libri, di pregevoli edizioni, fa sempre molto chic. Utilizzate anche gli spazi vuoti e inframmezzando i libri con piccole piante, scatoline, statuette.
- Raggruppare oggetti simili. Una scelta di design chic ed efficace è quella di concentrare oggetti simili, ma anche leggermente diversi, negli stessi punti, cad esempio tanti quadri diversi su una stessa parete o tanti vasi e vasetti su un mobile.
- Mescolare antico e moderno. Arredare in maniera chic può significare amalgamare stili: mobili antichi e moderni possono stare molto bene insieme, come un divano contemporaneo e un tappeto persiano.
- Oggetti personali. Agli oggetti di design, infine, è importante mescolare qualcosa di personale, come le foto di famiglia, oggetti fatti a mano e souvenir di viaggi: in giro per il mondo, cercate di acquistare i più chic.